Stendardo sinistro

  • Design francese prodotto nell'UE

Ludwig van Beethoven – Risorse

Ritratto di Ludwig van Beethoven, compositore tedesco
Ludwig van Beethoven

Ludwig van Beethoven occupa un posto centrale nella storia della musica europea. L’ampiezza delle sue sinfonie, l’evoluzione che apporta alla forma-sonata e la potenza espressiva della sua scrittura segnano il passaggio dal classicismo al romanticismo, influenzando profondamente il repertorio occidentale.

All’inizio del XIX secolo Beethoven affrontò però una sfida decisiva: una progressiva perdita dell’udito. I primi sintomi sono documentati intorno al 1798 e peggiorarono rapidamente, spingendolo nel 1802 a scrivere il ↗ Testamento di Heiligenstadt , un testo personale in cui esprime timori e isolamento di fronte al peggioramento della sua condizione.

Nonostante la sordità sempre più avanzata, che negli anni 1810 divenne quasi totale, Beethoven continuò a comporre e creò alcune delle sue opere più ambiziose, tra cui la Nona Sinfonia e gli ultimi quartetti. Gli studiosi sottolineano come questo periodo riveli una trasformazione del suo linguaggio musicale: contrasti più marcati, maggiore tensione drammatica ed esplorazione di un’architettura sonora interiore indipendente dalla percezione uditiva diretta.