Stendardo sinistro

  • Design francese prodotto nell'UE
Chimere della Cattedrale di Notre-Dame de Paris sulla facciata gotica
Chimere della Cattedrale di Notre-Dame de Paris – Vista architettonica

Le Chimere: un simbolo di Parigi

Le chimere di Notre-Dame sono tra le sagome più riconoscibili di Parigi. Collocate in cima alla cattedrale, dominano la città e contribuiscono alla sua atmosfera enigmatica. La loro forma ibrida — unione di umano, animale e fantastico — le ha rese icone culturali ben oltre il contesto religioso. La loro forte estetica continua a ispirare artisti, fotografi, illustratori e creatori contemporanei.

La Stryge: la chimera più celebre

La Stryge della Cattedrale di Notre-Dame de Paris
La Stryge – chimera di Notre-Dame

La Stryge è la scultura più celebre della cattedrale. Appoggiata alla balaustra, con il mento sostenuto dalla mano, osserva Parigi con un’espressione pensosa. Con le ali ripiegate e il suo sguardo malinconico, incarna perfettamente l’immaginario gotico di Notre-Dame. Resa popolare nel XIX secolo dalla fotografia, è oggi una delle figure parigine più riconoscibili al mondo.

Un’eredità reinterpretata da Viollet-le-Duc

A differenza delle gargolle medievali, le chimere di Notre-Dame sono creazioni del XIX secolo. Furono aggiunte durante il restauro guidato dall’architetto Eugène Viollet-le-Duc tra il 1844 e il 1864. Il loro scopo non era funzionale, bensì estetico: arricchire la silhouette del monumento e rafforzarne l’identità gotica romantica. Questa scelta ha segnato in modo duraturo l’iconografia parigina.

Perché queste figure ispirano ancora?

Le chimere affascinano perché combinano mistero, espressività e simbolismo. La loro presenza sopra i tetti di Parigi richiama un potente immaginario gotico, tra fantastico e contemplazione. Rappresentano una componente essenziale del patrimonio visivo francese, immediatamente riconoscibile e ricca di storia. Il loro stile grafico si presta naturalmente alla decorazione contemporanea.

Un’ispirazione ideale per il design contemporaneo

Linee nette, pose espressive e contrasti marcati rendono le chimere un tema perfetto per decorazioni in metallo tagliato al laser. Introdurre un riferimento a Notre-Dame in un interno significa aggiungere un tocco di storia francese senza appesantire lo spazio. Il metallo nero opaco offre un risultato moderno, elegante e senza tempo — ideale per una biblioteca o un ambiente culturale.

Chimera di Notre-Dame sulla facciata
Chimera di Notre-Dame – vista dettagliata

L’incendio del 2019 e la rinascita della cattedrale

Il 15 aprile 2019 un incendio ha distrutto la struttura lignea medievale e ha provocato il crollo della guglia di Notre-Dame, alterando profondamente la sua silhouette. Le chimere esterne — inclusa la celebre Stryge — sono state risparmiate grazie alla loro posizione sulle gallerie in pietra. La ricostruzione, supervisionata dalle autorità francesi del patrimonio e fedele alla forma storica, ha permesso di ricreare il tetto e la guglia secondo il loro profilo originario. Il nuovo tetto è stato completato nel marzo 2024, seguito dalla riapertura ufficiale della cattedrale nel dicembre 2024 — un forte simbolo di continuità e identità culturale.

La nostra selezione ispirata a Notre-Dame

Scopri le nostre creazioni in metallo tagliato al laser, ispirate alle chimere e all’estetica unica della cattedrale. Realizzate in Europa, uniscono patrimonio, design contemporaneo e precisione artigianale.