Questo esclusivo fermalibro Stanczyk Stanczyk il giullare del Re si ispira al famoso dipinto del grande pittore polacco Jan Matejko.
Jan Matejko, pittore polacco del XIX secolo, è rinomato per le sue accattivanti opere storiche che immortalano momenti chiave della storia polacca. Tra i suoi dipinti più famosi c'è "Stańczyk", completato nel 1862. Quest'opera iconica raffigura un giullare di corte del re Sigismondo I di Polonia, che, nonostante il suo ruolo comico, qui esprime una profonda malinconia. Il contesto storico rappresentato in "Stańczyk" è quello della fine del XVII secolo, un periodo tumultuoso nella storia polacca. A quel tempo, la Polonia stava affrontando grandi sfide, comprese invasioni straniere e conflitti interni. Quando Sigismondo I morì nel 1548, gli successe il figlio Sigismondo II Augusto, segnando la fine della dinastia Jagellonica. La Polonia era allora sull’orlo della crisi politica, affrontando crescenti minacce esterne.
Il personaggio di Stańczyk, il buffone di corte di Sigismondo I, viene spesso interpretato come simbolo della tristezza e della disillusione provata da molti polacchi dell'epoca di fronte alla difficile situazione del loro Paese. Matejko ha catturato questo momento di introspezione nel dipinto, evidenziando la profonda preoccupazione per il futuro della Polonia. Pertanto, "Stańczyk" di Jan Matejko non solo raffigura una figura storica, ma cattura anche l'atmosfera politica tesa e la preoccupazione nazionale che prevaleva all'epoca.
Questo lavoro continua a ispirare la riflessione sugli eventi cruciali che hanno plasmato la complessa storia della Polonia.
Fermalibri in metallo - Prodotto nell'UE.
